-
Date30 Agosto - 4 Settembre 2021
-
ModalitàIn presenza e on line
-
FocusTecnica e Repertorio Pianistico
-
StrutturaUn minimo di 5 lezioni per allievo
-
Limiti6 allievi effettivi in presenza
-
Quota frequenza€ 200,00
-
Quota frequenza on line5 lezioni con rilascio Diploma:
€ 280.00
Singola € 70,00/ora
Curriculum
Diplomata in pianoforte a 19 anni presso il Conservatorio di Cosenza, ha proseguito gli studi con la pianista Marcella Crudeli per il repertorio solistico, e con il M° Hector Moreno per il repertorio di duo pianistico; in questa formazione ha partecipato a concorsi nazionali vincendo diversi primi premi e ha svolto una intensa attività concertistica suonando in tutta Italia per importanti istituzioni musicali.
Sensibile alle problematiche legate alla didattica e alla valorizzazione dei giovani ha intrapreso fin da giovane, parallelamente all’attività artistica, una appassionata attività didattica e di promozione culturale quale responsabile artistica della sezione F.I.D.A.P.A. di Lamezia Terme, dal 1997 al 2001, e quale presidente e direttore artistico dell’associazione “Shéhèrazade” di Vibo Valentia dal 1999 al 2007, promuovendo progetti a cui ha partecipato anche come docente e interprete:
“La musica dei Giovani per i Giovani”; “Piacere di suonare”;“Le nove Sinfonie di Beethoven al pianoforte” ; “Le Sonate di S. PROKOF’EV “; e i “Corsi Annuali di Alta Formazione Pianistica” e “Corsi Annuali di Teoria applicata” in collaborazione con il pianista Carlo Grante.
Ha curato l’organizzazione e il coordinamento artistico di molte iniziative nell’ambito delle attività di ricerca e produzione artistica del Conservatorio di Vibo dove ha insegnato dal 1992 al 2010: Il Conservatorio incontra Roman Vlad ; Calabria nel pentagramma: Longo, Cilea, Rendano e compositori francesi a confronto (progetto di scambio culturale con il conservatorio di Chambéry); Il Solista e l’Orchestra; Ventiditainfestival ; e attualmente presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma dove si è trasferita dal 2013 e dove dal 2018 ricopre anche il ruolo di presidente del Consiglio di Scuola di pianoforte.
Ha ideato e coordinato i progetti di scambio culturale con l’Islanda (2016-Tonskoli Sigursveins, e 2019-Tonlistarskoli Reykjavik-Kopavogs), il progetto di produzione artistica “L’Italia e i suoi tesori nel repertorio pianistico italiano” e, ultimo, “Beethoven 250+1”, con la registrazione dei Concerti per pianoforte e Orchestra nella versione per pianoforte e Quintetto d’Archi.
A seguito di un lavoro di ricerca mirato alla riscoperta e alla valorizzazione del repertorio delle compositrici dell’Ottocento, ha ideato e prodotto il cd “Donne nella musica, musica per le donne” , dedicato a Cecile Chaminade, Fanny Mendelsshon e Clara Schumann.
E’ spesso invitata a tenere corsi di perfezionamento e interpretazione pianistica per varie accademie e associazioni (Giardini Naxos, Foggia, Sant’Agata di Puglia, Aieta, Riace, Gallodoro, Visso, Palestrina, e per Umbria Classica a Norcia, Chianciano e Foligno) e come componente di giuria in concorsi pianistici