info@fabricaharmonica.it
Tel: +39 393 9145351 - +39 06 97271671 - +39 347 9171537 - +39 328 3328689

2021

CARLO PUTELLI

Singing Project
Lied, Oratorio, Musica da Camera e Sinfonica

  • Date
    23/25 agosto 2021
  • Modalità
    In presenza e online
  • Struttura
    un minimo di 5 lezioni per allievo
    Include l’attività di Ensemble Barocco
    (dal 24 al 29 agosto)
  • Focus
    Repertorio vocale dal barocco al ‘900
  • Limiti
    6 allievi effettivi in presenza
  • Quota frequenza
    € 200,00
  • Quota frequenza online
    5 lezioni con rilascio Diploma:
    € 350.00
    Singola € 90,00/ora

Il corso verterà sullo studio dello stile, dell’interpretazione, della dizione e della tecnica vocale nella liederistica e nella musica oratoriale, sinfonica e da camera, dal barocco al novecento storico. Lezioni individuali e collettive verranno arricchite da sessioni di ascolto analitico di brani dal repertorio oggetto del corso.

Curriculum

Terminati gli studi musicali al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, Carlo Putelli si perfeziona sotto la guida di S.Bruscantini e R.Blake e al Mozarteum di Salisburgo, dove cura l’acquisizione del patrimonio vocale tedesco con Rudolph Knoll, Wilma Lipp, Alessandro Misciasci e Iris Adami Corradetti, laureandosi in canto lirico e liederistica. Parallelamente all’attività di Artista del Coro nel prestigioso Coro dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia, continua la sua attività solistica cantando con direttori quali Sawallisch, Giulini, Thielemann, Chung, Temirkanov, Biondi, De Marchi, Micheli, Maestri, Albrecht, Abbado e Pappano. Nel 2008 è all’Utrecht-Fest con Fabio Biondi e l’Europa Galante. Nel 2009 debutta come Evangelist nella “Johannes Passion” di Bach diretta da H. Rilling a Milano, ruolo che riprenderà spesso in diverse produzioni in tutta Europa. Nel 2010 canta Ferrando in Così fan Tutte di Mozart e Dorvil nella Scala di Seta di Rossini con l’Orchestra inCanto diretta da di F. Maestri.

Negli ultimi anni, seguendo un eclettismo musicale che lo conduce ad avvicinarsi ai repertori musicali più disparati, si dedica con sempre maggiore impegno alla musica moderna e contemporanea, sia come interprete sia come compositore, collaborando con Luis Bacalov e fondando l’Ensemble “Labirinto”, laboratorio di voci che inaugura la propria attività con l’esecuzione della “Berliner Messe” di Arvo Pärt in una conferenza-concerto a cura di Mauro Mariani dedicata al compositore estone.
Sempre in ambito contemporaneo, si segnalano “Blue Tree”, da lui composto per il Teatro Vascello, su testi di Joumana Haddad e Golan Haji, “Ad Infinitum” (in memoria di Pasolini), utilizzato come commento sonoro del documentario su Tonino delli Colli (Rai5), la partecipazione ad “Opfergang” di H.W.Henze alla Royall Albert Hall di Londra, il “Prigioniero” di Dallapiccola a Londra e Birmingham, entrambi sotto la direzione di Antonio Pappano, e “Miserere”: una coproduzione tra S.Cecilia e ‘Musica per Roma’, dove è tra i quattro solisti di “The little match girl Passion” di David Lang.
Tra i suoi prossimi impegni, “Trouble in Tahiti“ di Leonard Bernstein, la ripresa del ruolo dell’Evangelist bachiano, l’uscita dell’incisione della Dichterliebe di Schumann con Mirco Roverelli al pianoforte e “Liederabend: Beethoven” con Enrico Maria Polimanti.

X