info@fabricaharmonica.it
Tel: +39 393 9145351 - +39 06 97271671 - +39 347 9171537 - +39 328 3328689

2021

ROSARIO GIOENI

  • Date
    26-29 luglio 2021
  • Modalità
    In presenza
  • Focus
    Mallet Instruments aperto a tutti i percussionisti
  • Struttura
    Quattro lezioni individuali + un incontro collettivo
  • Quote frequenza
    € 150,00

REBOUNDS ’21, contemporary percussion week programma il Corso di Mallet Instruments a cura di Rosario Gioeni.
Il corso mira a migliorare la conoscenza e l’acquisizione dei fondamenti tecnici relativi alla postura, al suono e alla gestione delle quattro bacchette. Verrà proposto un confronto analitico tra le tecniche maggiormente utilizzate sullo strumento, ponendo attenzione alla tipologia di repertorio affrontata dagli studenti, al fine di valorizzarne le potenzialità. Il progetto verterà anche all’estensione e approfondimento della storia della marimba, attraverso l’analisi del repertorio storico-compositivo delle trascrizioni del periodo barocco e classico, e sul mutamento stilistico della letteratura originale per marimba con riferimento alla tradizione didattica dell’insegnamento. Lo scopo principale sarà quello di incrementare la conoscenza degli studenti attraverso delle giornate di confronto frontale nelle quali si porrà l’attenzione anche alla gestione delle metodologie consigliate per affinare l’approccio al repertorio da concerto. Ad essa seguirà un concerto degli allievi selezionati dal Maestro.

Curriculum

Percussionista Marimbista e Chitarrista, nasce a Catania il 22 novembre del 1985. Manifestando sin dall’età dei 3 anni spiccato interesse per la musica, inizia in tenera età il suo percorso di studi giungendo già ad 11 anni a suonare con jazzisti di fama nazionale tra i quali è doveroso citare Franco Cerri, Gianni Basso e Romano Mussolini..

Nell’anno 1997 viene ammesso nella classe di percussioni dell’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania sotto la guida del M°Giovanni Caruso. Nel 1999 entra a far parte dell’ensemble “Percussio Mundi”, fondato e diretto dallo stesso M° Caruso, che si esibisce presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania eseguendo “Ionisation” brano per 13 percussionisti di Edgar Varese e che nel 2000, mantenendo la medesima formazione, incide il CD “Intorno a Bellini”.
Tra il 2002 e il 2003 Rosario Gioeni frequenta uno stage con il M° Mike Quinn, che gli consente ulteriormente di perfezionarsi col tamburo, mentre nel luglio del 2005 consegue, con il massimo dei voti e la lode, il diploma di percussioni presso l’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini”, e il compimento inferiore di composizione.
Seguendo la passione per gli strumenti a tastiera delle percussioni, sempre nel 2005 segue Masterclass di uno dei più grandi solisti a livello mondiale, il M°Peter Sadlo al Mozarteum a Salisburgo, specializzandosi alla marimba che continuerà a perfezionare ulteriormente studiando anche con Bodgan Bacanu, Filippo Lattanzi, Ludwig Albert, Nebojsa Jovan Zivkovic e persino Keiko Abe.
È vincitore assoluto di numerosi concorsi da solista, tra cui spicca il 28°Concorso Nazionale di musica “AMA Calabria” e il Concorso musicale “FIDAPA Sicilia Giovani Talenti”, nonché primo premio al 3° Concorso Europeo “Citta Campobello di Licata”. Emerge anche partecipando con formazioni cameristiche, ad altre competizioni quali ad esempio il Concorso Internazionale per giovani musicisti “G.Campochiaro”, il Concorso Internazionale T.I.M. dove è l’unico siciliano ad arrivare alla finale di Roma, primo premio assoluto 100/100 e premio speciale “Paolo Serrao” al IV concorso musicale europeo “Citta di Filadelfia Premio speciale Paolo Serrao” sponsorizzato dall’Adams.
Nel luglio 2006 partecipa come unico italiano all’“International Marimba Competition”, competizione organizzata dai più grandi marimbisti del mondo nella quale giunge alla semifinale mentre si posiziona nuovamente semifinalista all’ “Universal Marimba Competition” del 2007 in Belgio, ed in finale dell’ “International Percussion Competition” di Fermo. 
Nel 2009 consegue il Diploma Accademico di II Livello in discipline musicali ad indirizzo interpretativo – compositivo presso l’Istituto Musicale “V.Bellini” di Catania col massimo dei voti e la lode mentre nel 2010 consegue brillantemente, presso lo stesso istituto, il Diploma Accademico di II Livello abilitante per la formazione dei docenti nella classe di concorso di strumento musicale A77. Nell’anno 2011 consegue il diploma in chitarra classica con il massimo dei voti presso il Conservatorio di musica “A.Corelli” di Messina, sotto la guida del M°Marcello Cappellani e perfezionatosi successivamente con il M°Giulio Tampalini e il M°Giovanni Puddu.
Svolge sin dal 2004 un’intensa attività didattica e concertistica vantando al suo attivo l’esecuzione in prima assoluta in Italia del Concerto per Marimba e Orchestra di Emmanuel Sejournè al Teatro Sangiorgi di Catania, diretto dal M° Akira Yanagisawa e accompagnato dall’orchestra del Teatro Massimo V.Bellini di Catania, nonché la collaborazione con numerose associazioni musicali sia da solista che in varie formazioni da camera.
Nel luglio 2012 è vincitore dello “special prize” all’international Marimba competition al Mozarteum di Salisburgo, dove hanno partecipato candidati provenienti da tutto il mondo, tenendo un Marimba Recital nel Castello di Salisburgo. Dalla fine del 2012 Rosario Gioeni suona, in qualità di Endorser, su una marimba da concerto ADAMS Alpha series, e dal 2016 è Endorser delle bacchette per marimba APinstrument “Rosario Gioeni series”.
Ha partecipato, in qualità di Docente ed Artista presso le varie edizioni del Festival Internazionale di Percussioni “World Percussion Movement” in provincia di Bari, tenendo Masterclass, Recital solistici, e come membro della giuria alla prima edizione dell’International Marimba e Percussion Competition nel mese di maggio 2019 a Conversano (Bari).
A novembre 2015 ha tenuto due Recital di Marimba alla prima edizione dell’Adams Internetional Percussion Festival presso Ittervort Olanda, ed ha pubblicato la prima Incisione discografica di Marimba Solista “Gioeni Plays Bach/Giuliani/Cheung” tramite l’etichetta DAD Records.
Ha collaborato, in qualità di timpanista e percussionista nelle due edizioni estive del 2017 e 2018 del “Mediterranean Opera Studio and Festival” per la produzione delle seguenti opere liriche: W.A.Mozart “Così fan tutte”,“Le nozze di Figaro”; G.Rossini “Il Barbiere di Siviglia”; G.Donizetti “L’elisir d’amore”; G.Puccini “Tosca”, “La bohème”, “Madama Butterfly”.
Collabora attivamente in qualità di Percussionista e Chitarrista con la “Camerata Polifonica Siciliana”, con la quale annovera tra le principali produzioni l’opera “Maria de buenos Aires” di A.Piazzolla presso il Teatro Massimo “V.Bellini” di Catania.
Nel 2018, tramite l’Accademia Etnea della Chitarra, ha pubblicato la prima incisione discografica solistica per Chitarra Classica “Moti dell’Anima”, eseguendo l’integrale delle composizioni per chitarra sola del chitarrista/compositore catanese “Domenico Scaminante”.
Attualmente è Docente titolare di Percussioni presso il Liceo Musicale “A.Musco” di Catania.

X