PER PARTECIPARE AI CORSI E’ NECESSARIO ESIBIRE UN TAMPONE NEGATIVO EFFETTUATO MAX 48 ORE PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO O UNA GREEN CARD
CORSI E DOCENTI
Canto

Roberto Mattioni

Annalisa Pellegrini
Violino / Viola

Corrado Stocchi
Corrado Stocchi è nato a Roma nel 1964, si è brillantemente diplomato presso il conservatorio di S.Cecilia e si è perfezionato successivamente con i maestri A.Salvatore, G.Franzetti e G.Guglielmo. Ha al suo attivo una lunga serie di concerti come spalla di orchestre da camera e sinfoniche, tenuti in varie città italiane tra cui Roma (Accademia Filarmonica, Istituzione universitaria), Napoli (Villa Pignatelli, Palazzo Reale), Firenze, Bologna, Torino, Venezia (chiesa di Vivaldi), Perugia, L’Aquila (ist. B.Barattelli), Matera, Lecce, ed in vari paesi esteri tra cui Stati Uniti, Austria (Mozarteum Salisburgo), Francia, Spagna, Belgio, Gran Bretagna
(Cadogan hall di Londra), Grecia, Svizzera, Russia (sala Glazunov S.Pietroburgo), Tunisia, Brasile (teatro municipal di Rio de Janeiro).
Premiato ai concorsi “F.Schubert” 1990, “Città di Genova” 1991 e “Città di Alassio” 1993.
Ha registrato per la Rai e la Radio vaticana (quintetto “La trota” di F.Schubert), realizzato CD di musica contemporanea con clavicembalo ed un’altro live come solista con l’ensemble “Metamorfosi”, presso il teatro Verdi di Terni eseguendo le “Quattro stagioni” di Vivaldi e di Piazzolla. Ha collaborato come spalla con l’orchestra filarmonica marchigiana, la ritmo-sinfonica della Rai, la sinfonica di Roma, la Nova Amadeus e il Newoperafestival di Roma.
Dal 2007 collabora con il Tusciaoperafestival di Viterbo, dove ricopre il ruolo di spalla, preparatore dell’orchestra e primo violino della camerata barocca “C.Monteverdi” (nata in seno al parallelo “festival barocco”) ed è stato, nell’ambito del suddetto festival, uno dei docenti del corso di alta formazione per giovani strumentisti denominato “Prove d’orchestra”: con questa compagine ha recentemente compiuto una tournée in California per la prima edizione dell’ “Italian American operafestival”.
Infine è il primo violino solista ed uno dei fondatori della neonata Filarmonica di Civitavecchia (Roma). Intensa è anche l’attività nel campo della musica barocca: collabora infatti da anni con il “Romabarocca ensemble”, gruppo con strumenti originali coordinato dal musicologo L.Tozzi dedito prevalentemente alla riscoperta del repertorio antico italiano e più specificamente romano; con questo ensemble ha compiuto tournée in Italia e all’estero.
Violoncello

Adriano Ancarani
Ha studiato violoncello e violoncello barocco presso la Civica scuola di musica di Milano, diplomandosi nel 1990 presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.
Si è perfezionato con Franco Rossi, Mario Brunello, Johannes Goritzki, Marie P. Milone, Roberto Gini. Ha collaborato attivamente con varie formazioni cameristiche e orchestre quali l’Ensemble Concerto Italiano, l’Accademia Bizantina di Ravenna e altri gruppi con i quali ha suonato in prestigiose stagioni italiane ed estere (in Francia, Belgio, Germania, Russia, Spagna, Portogallo,
Cile, Brasile, Argentina, Messico, Marocco).
Ha inciso per le case discografiche Opus 111 e Astrèe e per la rivista Amadeus.Animato da un forte interesse per la pedagogia della musica in generale e l’insegnamento del violoncello in particolare ha studiato in Ungheria, prima all’Accademia Franz Liszt di Budapest nel 1993 poi all’Istituto Internazionale Kodaly di Kecskemet nel 1999 e nel 2001 approfondendo soprattutto le tematiche legate allo sviluppo dell’attitudine e del talento musicale dei bambini e degli adolescenti, l’educazione dell’orecchio e l’ educazione della voce.
Per la didattica strumentale ha seguito invece i corsi di formazione per il metodo Colourstrings con Geza e Csaba Szilvay a Londra (2003 e 2006 e a Helsinki (2005) e e successivamente ha seguito i corsi abilitanti dell’Istituto Italiano Suzuki sotto la guida di Antonio Mosca conseguendo per questa metodologia l’abilitazione di Secondo livello.
Insegnante di grande esperienza, ha concentrato principalmente la propria attività a partire dal 2000 presso la Scuola “Sylvestro Ganassi” di Roma dove ha lavorato moltissimo soprattutto con bambini e ragazzi e oltre alla classe di violoncello (che attualmente è formata da circa 20 allievi dai 6 anni ai 25) dirige e coordina in collaborazione con Chiara Pontecorvo l’Orchestra e la musica da camera per gli archi.
Flauto

Monica Limongelli
Monica Limongelli, romana, si è diplomata al Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia sotto la guida del M° Deborah Kruzansky. Si è perfezionata con il il M° Raffaele Trevisani seguendo le lezioni alla Scuola Civica di Milano, ha conseguito il Diploma di Alto Perfezionamento presso la Fondazione Arts Academy nel corso del M° Giuseppe Nova.
Ha conseguito il primo premio assoluto al Concorso Internazionale “F. Schubert”, sez. flauto solo nel ‘900, (Ovada 2000). Ha approfondito la conoscenza del repertorio contemporaneo attraverso i seminari di
Annamaria Morini (Bologna 2000), collabora con compositrici italiane e non, che le hanno dedicato nuove musiche.
Ha collaborato con l’Orchestra della Filarmonica di Lviv (Ucraina) durante le tournées italiane, la Fondazione Adkins Chiti Donne in Musica, I.A.W.M, Agimus, Conservatorio di Perugia.
Nel 2006 consegue, con il massimo dei voti, il Diploma Accademico di II livello in Flauto. Dal 2012 collabora con l’Orchestra dei Flauti di Santa Cecilia” diretta dal M° Franz Albanese.
Svolge intensa attività concertistica in varie formazioni da camera in Italia e all’estero. Ha inoltre ampliato i suoi orizzonti culturali conseguendo la Laurea in Lettere presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
E’ titolare della cattedra di flauto presso l’Istituto Comprensivo “S. Francesco” di Anguillara Sabazia (Roma).
Tromba, Trombone, Tuba

Americo Gorello
Diplomato in tromba presso il Conservatorio di Musica di Frosinone.
Nel 2008 consegue il biennio di Tromba Barocca presso l’Istituto Musicale Briccialdi.
Come esecutore ha collaborato con diverse orchestre: Orquesta Filarmonica de Bogotà, Orquesta Sinfonica de Barranquilla, Ort, Orchestra Regionale Toscana.
Suona regolarmente con la Cappella Musicale Costantina.
L’attività di docente inizia nel 1992 presso la Facoltà di Belle Arti della Pontificia Universidad Javeriana, collaborazione che durerà fino al 2005. Durante questo periodo insegna anche presso la Universidad Pedagogica Nacional de Colombia, la Universidad de los Andes, la Universidad del Atlantico e la Fundacion Nacional Batuta.
Dal 2017 è docente di tromba presso la Saint George’s British International School.
Dal 2019 è Support Team Member Trinity College London – Italia.
Pianoforte

Alessandro Achilli
Alessandro Achilli si diploma in pianoforte al conservatorio “A. Casella” de L’Aquila nel 2003; studia composizione e strumentazione per banda presso l’Istituto musicale “G. Briccialdi” di Terni; musica liturgica presso il CO.PER.LIM. della Conferenza Episcopale Italiana; canto, chitarra, flicorno tenore, baritono e contrabasso, percussioni presso la scuola di musica “M. Clementi” di Civita Castellana (Vt).
Insegna pianoforte presso la Civica Scuola delle Arti di Roma, vocalità infantile presso IC “Winckelmann”
di Roma; è direttore didattico e insegnante di pianoforte, band e materie complementari presso la Jamco
Academy.
Pianista accompagnatore di numerosi cantanti e strumentisti solisti; arrangiatore, tastierista e cantante della pop band “Smarties” e “Alex Big Band”; organista titolare presso la parrocchia S. Maria del Rosario di Corchiano, del coro “S. Biagio” e dei “Pueri Cantores di Santa Cecilia” di cui ne è stato anche il fondatore; per 5 anni organista titolare presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore in San Giovanni in Laterano (Roma) dove ha più volte suonato e animato le liturgie presiedute da Sua Santità Benedetto XVI; è stato direttore del coro della Pontificia Università Lateranense; organista, tastierista e percussionista nell’orchestra d’armonia “Città di Terni”; direttore del Coro femminile “S. Maria” e della Banda musicale comunale “G. Verdi” di Corchiano.
Ha collaborato con numerosi ensamble musicali del centro Italia: “Tuscia Wind Orchestra”; Banda musicale “G. M. Nannino”; Banda musicale di Villa Adriana; Associazione “Amici della Musica” di Calvi dell’Umbria; Banda musicale “G. Verdi” di Sant’Antioco (Cagliari); “Orchestra Morelli”; “Scotch whisky band”; “Morrison Hotel” (italian cover band of The Doors©); “Black Clargymen band”. Notevoli le collaborazioni nel mondo dello spettacolo: Norma Martelli (regista teatrale), Giancarlo Nisi (Milk and Coffee©), Silvia Mezzanotte (Matia Bazar©), Hagi (Prophilax©), Gabriele Cirilli (comico), Max Giusti (cabaret), Sergio Urbani (regista teatrale), Giulio Todrani (Io vorrei La Pelle nera), Lorella Cuccarini, Tiziana Nauaui (soprano lirico), Annalisa Pellegrini (soprano lirico), Romano Pucci (I flauto del Teatro alla Scala di Milano), Vittorio Romoli (I ottavino Banda dell’Esercito Italiano), Marco Frisina (compositore).
Tra le sue composizioni: canzoni pop, marce e brani originali per concert band, brani corali e per piano solo; interludi e preludi per organo. Molte le trascrizioni e gli arrangiamenti per orchestre di fiati.

Alessandra Lattanzi
Nata a Roma, ha iniziato lo studio del pianoforte con la prof.ssa Elsie Filus, entrando successivamente nella classe della prof.ssa Adalberta Spada presso il Conservatorio di S. Cecilia in Roma, dove si è diplomata a pieni voti nel 1987. Si è dedicata principalmente alla musica da camera conseguendo il diploma accademico di secondo livello in tale disciplina con la votazione di 110 e lode presso il conservatorio L. Perosi di Campobasso. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento sia come solista che in formazioni da camera, sotto la guida di valenti maestri come J. V. Vintschger, K.Bogino, R.Brengola, A.Fiorentini,
ottenendo varie borse di studio. Ha ricevuto premi in vari concorsi d’esecuzione solistica e per la musica da camera (Velletri, Città di Roma, Capri, Stresa). E’ stata accompagnatrice pianistica ufficiale ai corsi internazionali di perfezionamento d’Assisi, di Norcia, dell’accademia Mugi di Roma e dal 1987 al 1990 al concorso internazionale Valentino Bucchi di Roma al concorso nazionale Città di Campagnano 2013.
Ha collaborato come pianista con vari cori come l’Arcum , Coro Città di Roma e si è esibita sotto la direzione dei Maestri P. Lucci, M. Marchetti, A. Di Baldo, P. Caraba, P. Rosati incidendo opere prime.
E’ stata chiamata nella giuria di concorsi musicale nazionali “Città di Roma”e “Giovani Musici”e a partecipare come insegnante al Musicampus del Festival Federico Cesi di Acquasparta.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI e la RADIO Vaticana, ha inciso musiche francesi del novecento per sax e piano per la Brioso Recording (U.S.A.). Da vari anni collabora con la Beggars’ Orchestra e con l’orchestra Fratelli d’Italia per la produzione di spettacoli teatrali-musicali con i quali ha partecipato a rassegne, concorsi e festival internazionali e con la quale recentemente si è esibita al teatro L.E.O. di Vienna. Suona stabilmente in varie formazioni da camera: Duo e Trio Etnicamente, gli Strumentalizzati, Trio Les Rossignoles così da allargare i confini prettamente classici della sua formazione di base, spaziando dalla musica etnica alla musica da film, conservando sempre la sua passione per la musica colta ma spingendosi fino ad eseguire composizioni originali di musicisti emergenti. Attualmente è docente di pianoforte presso l’I.C. di Anguillara Sabazia, cura la rassegna musicale dell’Archivio Veste Classico di Roma affiancando così l’attività concertistica a quella di didatta.

Annalisa Pellegrini

Giovanni Salmeri
Giovanni Salmeri ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma con Pina Pitini e successivamente con Fausto Di Cesare diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. L’esito del diploma gli ha permesso di rappresentare il Conservatorio Santa Cecilia nella rassegna internazionale dei Conservatori d’Europa svoltosi a Verona. Si è perfezionato presso l’Accademia F. Chopin di Varsavia con Regina Smendzianka e Jerzy Romaniuk conseguendo il triennio di specializzazione interpretativa ed esecutiva e vincendo la selezione interna per partecipare al Concorso internazionale
F. Chopin. Ha eseguito recitals in molte città italiane ed europee, registrato programmi radiofonici e televisivi, ottenuto premi in concorsi nazionali ed internazionali e svolto masterclass in Corea del sud.

Costanza Tuzzi
Costanza Tuzzi è laureata in Pianoforte col massimo dei voti con Tesi su Debussy: “Estasi e dolcezza tra suggestione e mistero”, presso il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli sotto la guida del Maestro Paola Volpe. Attualmente collabora con la Civica Scuola delle Arti e si occupa dell’organizzazione dell’attività concertistica del pianista Fiorenzo Pascalucci. Ha collaborato come Maestro accompagnatore con la classe del Maestro Antonio Marzullo presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno.
Ha maturato grande esperienza praticando lezioni individuali di pianoforte, solfeggio e storia della musica a bambini e ragazzi in età scolare.
La suaformazione personale e culturale è improntata sia agli studi classici che pedagogici, conseguiti con successo presso i Licei “G. B. Vico” e “A. Galizia” di Nocera inferiore.
Chitarra classica, acustica, elettrica & Basso

Matteo de Rossi
Nato a Roma nel 1978, Matteo de Rossi inizia lo studio della chitarra classica all’età di dieci anni. Parallelamente intraprende lo studio della chitarra elettrica, dedicandosi all’improvvisazione blues e rock così come all’approfondimento dell’armonia jazz, seguito dal M° Tony Armetta e dal M° Ludovico Piccinini.
Dopo aver conseguito la Maturità Scientifica inizia a frequentare il Corso di Chitarra Classica presso l’Accademia Internazionale di Musica Fondazione Arts Academy di Roma sotto la guida del M° Stefano Palamidessi, con il quale si diploma presso il Conservatorio de L’Aquila.
Parallelamente allo studio dello strumento intraprende quello della Composizione con il M° Antonio D’Antò, per proseguire poi col M° Giovanni Scaramuzza Fabi.
Tra il 1998 e il 2005 frequenta regolarmente corsi estivi di perfezionamento e partecipa inoltre come allievo effettivo a numerose masterclass e seminari tenuti da musicisti di fama internazionale fra cui: Carlos Bonell, David Starobin, Alberto Ponce, David Tannembaum, Carlo Marchione, Alexander Swete, Vladislav Blàha e Pablo Marquez.
Ha effettuato numerosi concerti come solista, in formazioni da camera (canto e chitarra, flauto e chitarra, quartetto di chitarre) e con le Orchestre Sinfonica di Roma e Filarmonica d’Opera di Roma. Attualmente svolge una regolare ed apprezzata attività concertistica in tutta Italia e all’estero con Il Trio Chitarristico Ravel. Con questa formazione nel 2006, ha inciso un disco, sull’opera completa per tre chitarre del compositore italiano Franco Margola e nell’estate del 2009 è stato invitato a suonare al prestigioso “International Guitar Festival” di Mikulov in Repubblica Ceca. Sue registrazioni sono state trasmesse su Radio Rai, Radio Vaticana, Radio Città Futura e sul canale Tv satellitare Sat 2000.
Oltre allo studio e alla didattica dello strumento coltiva la passione e lo studio delle tecniche di produzione e post-produzione audio ed ha conseguito le certificazioni IITM per i software Nuendo e Sibelius. Ha lavorato come turnista e assistente in studi di registrazione e nel 2003 fonda insieme al M° Michele Sganga la Sonicview società per la consulenza e realizzazione di produzioni audio.
Nel 2007 si laurea con il massimo dei voti seguendo il “Biennio sperimentale di II° livello” presso il Conservatorio di Roma “S. Cecilia” dove oltre alla prassi esecutiva si è perfezionato compiendo studi di Storia ed Analisi del Repertorio, Storia della Musica, Musica da Camera, studi di Acustica e Psicoacustica e Musica Elettronica.
E’ autore di “Cinque Note per Sei Corde”, nuovo metodo didattico sula scala pentatonica minore edito dalle edizioni Sinfonica.
E’ stato docente presso l’istituto pareggiato Marymount e per sei anni presso la Arts Academy di Roma . Attualmente ricopre la carica di docente di chitarra e di tecnologie informatiche applicate alla musica presso la Civica Scuola Delle Arti, la Music Academy e la Esquilino Young Orchestra di Roma.
E’ coordinatore didattico del Forum Music Center.

Luca Mancini
Ha iniziato lo studio della chitarra sotto la guida del M° B. Battisti D’Amario, diplomandosi brillantemente al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli.
Ha frequentato, poi, vari Corsi di Perfezionamento con i maestri Gilardino, Russell, Tomas, Ghiglia, Brower.
Si è laureato prima in Lettere, presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi sul compositore Luigi Dallapiccola, poi in Musicologia (DAMS), presso l’Università degli Studi di Bologna, con una tesi sui madrigali di Domenico Mazzocchi, pubblicata da LIM nel 2009.
Ha studiato Composizione e Orchestrazione con i Maestri Pernaiachi, Chiti, Telli e Pelosi, laureandosi successivamente in Composizione (Biennio specialistico di II livello) con il massimo dei voti, presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma.
E’ insegnante titolare di chitarra presso l’ Istituto Comprensivo ad Indirizzo Musicale “S. Francesco” di Anguillara.
Svolge regolare attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche. Suona una chitarra Ramirez 1a del 1977 e una chitarra del liutaio Giuseppe Leone del 1997.