info@fabricaharmonica.it
Tel: +39 393 9145351 - +39 06 97271671 - +39 347 9171537 - +39 328 3328689

2021

REBOUNDS '21, Contemporary Percussion Week

  • Data:
    25/31 luglio 2021
  • Modalità:
    Laboratori e lezioni in presenza con alcuni seminari anche in modalità a distanza
  • Struttura:
    Progetto multi docenza per percussionisti e musicisti italiani ed esteri di livello intermedio-alto, solisti o in formazioni costituite di/con percussioni. Gli iscritti potranno personalizzare la selezione delle attività da frequentare come effettivi, avendo comunque accesso a tutte le attività programmate come uditori.
    Ogni attività ha una propria quota di frequenza, indicata di seguito nelle specifiche del progetto.: dalla terza attività frequentata, la relativa quota viene scontata del 50%
  • Opportunità:
    Tutte le attività confluiranno in uno o più concerti finali a beneficio degli iscritti. Tutti gli iscritti avranno diritto al Diploma finale di partecipazione a Rebounds ‘21
  • Docenti:
    Josè Mobilia, Andrea Avena, Matteo Rossi, Rosario Gioeni, Rodolfo Rossi
Angelini Percussioni 2

REBOUNDS è la settimana dedicata alla percussione contemporanea del Festival Federico Cesi ideata e curata da José Mobilia. Un luogo d’incontro e approfondimento nel quale studenti, professionisti e insegnanti hanno modo di scambiare le proprie esperienze e ampliare le proprie conoscenze.
Nella settimana di REBOUNDS ogni studente potrà costruire il proprio piano di studi scegliendo i seminari che preferisce tra quelli dedicati ai diversi strumenti e ambiti del variegato mondo della percussione contemporanea. A ogni insegnante è stato chiesto di curare un aspetto a cui tiene particolarmente, con un percorso rivolto agli studenti dei Licei Musicali e dei Conservatori.

Nascono così i seminari di approfondimento di REBOUNDS ’21: Matteo Rossi e Fabrizio Bartolini porteranno la loro preziosa esperienza sulla costruzione, la tecnica e il repertorio rispettivamente dei timpani e degli strumenti dell’orchestra sinfonica; Rosario Gioeni invece, marimbista di calibro internazionale, curerà il seminario sugli strumenti a tastiera e Rodolfo Rossi, musicista che con il gruppo Ars Ludi rappresenta una delle realtà italiane più importanti della percussione contemporanea, condurrà un seminario sulla costruzione e lo sviluppo del concerto per sola percussione, dal solista al quartetto.
A questi si aggiunge il Rebounds Percussion Ensemble diretto da José Mobilia, percussionista particolarmente attento alla dimensione cameristica, con una settimana di studio per approfondire l’esperienza in gruppo di percussioni, che si concluderà con il concerto di chiusura dei seminari.
Questa prima edizione del REBOUNDS – contemporary percussion week sarà dedicata a Steve Reich, compositore che ha segnato in maniera indelebile il corso della musica, con un forte interesse all’utilizzo per gli strumenti a percussione. Con il Rebounds Percussion Ensemble studieremo gli elementi principali che caratterizzano il suo lavoro e che hanno influenzato la nuova musica, portando in concerto alcune delle sue opere di riferimento. Inoltre il compositore e arrangiatore Andrea Avena curerà un workshop sull’improvvisazione nella musica moderna e contemporanea, che completerà il lavoro dell’ensemble di percussioni.
Una volta scelto il piano di studi, per ogni studente sarà organizzato un orario che gli permetterà di seguire tutte le attività scelte. Per eventuali esigenze e obiettivi specifici (preparazione esami, concorsi, audizioni) si potrà chiedere di organizzare un percorso mirato con uno o più insegnanti scelti.

PER PARTECIPARE AI CORSI E’ NECESSARIO ESIBIRE UN TAMPONE NEGATIVO EFFETTUATO MAX 48 ORE PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO O UNA GREEN CARD

X