REBOUNDS '21, Contemporary Percussion Week
-
Data:
25/31 luglio 2021 -
Modalità:
Laboratori e lezioni in presenza con alcuni seminari anche in modalità a distanza -
Struttura:
Progetto multi docenza per percussionisti e musicisti italiani ed esteri di livello intermedio-alto, solisti o in formazioni costituite di/con percussioni. Gli iscritti potranno personalizzare la selezione delle attività da frequentare come effettivi, avendo comunque accesso a tutte le attività programmate come uditori.
Ogni attività ha una propria quota di frequenza, indicata di seguito nelle specifiche del progetto.: dalla terza attività frequentata, la relativa quota viene scontata del 50% -
Opportunità:
Tutte le attività confluiranno in uno o più concerti finali a beneficio degli iscritti. Tutti gli iscritti avranno diritto al Diploma finale di partecipazione a Rebounds ‘21 -
Docenti:
Josè Mobilia, Andrea Avena, Matteo Rossi, Rosario Gioeni, Rodolfo Rossi

REBOUNDS è la settimana dedicata alla percussione contemporanea del Festival Federico Cesi ideata e curata da José Mobilia. Un luogo d’incontro e approfondimento nel quale studenti, professionisti e insegnanti hanno modo di scambiare le proprie esperienze e ampliare le proprie conoscenze.
Nella settimana di REBOUNDS ogni studente potrà costruire il proprio piano di studi scegliendo i seminari che preferisce tra quelli dedicati ai diversi strumenti e ambiti del variegato mondo della percussione contemporanea. A ogni insegnante è stato chiesto di curare un aspetto a cui tiene particolarmente, con un percorso rivolto agli studenti dei Licei Musicali e dei Conservatori.
Nascono così i seminari di approfondimento di REBOUNDS ’21: Matteo Rossi e Fabrizio Bartolini porteranno la loro preziosa esperienza sulla costruzione, la tecnica e il repertorio rispettivamente dei timpani e degli strumenti dell’orchestra sinfonica; Rosario Gioeni invece, marimbista di calibro internazionale, curerà il seminario sugli strumenti a tastiera e Rodolfo Rossi, musicista che con il gruppo Ars Ludi rappresenta una delle realtà italiane più importanti della percussione contemporanea, condurrà un seminario sulla costruzione e lo sviluppo del concerto per sola percussione, dal solista al quartetto.
A questi si aggiunge il Rebounds Percussion Ensemble diretto da José Mobilia, percussionista particolarmente attento alla dimensione cameristica, con una settimana di studio per approfondire l’esperienza in gruppo di percussioni, che si concluderà con il concerto di chiusura dei seminari.
Questa prima edizione del REBOUNDS – contemporary percussion week sarà dedicata a Steve Reich, compositore che ha segnato in maniera indelebile il corso della musica, con un forte interesse all’utilizzo per gli strumenti a percussione. Con il Rebounds Percussion Ensemble studieremo gli elementi principali che caratterizzano il suo lavoro e che hanno influenzato la nuova musica, portando in concerto alcune delle sue opere di riferimento. Inoltre il compositore e arrangiatore Andrea Avena curerà un workshop sull’improvvisazione nella musica moderna e contemporanea, che completerà il lavoro dell’ensemble di percussioni.
Una volta scelto il piano di studi, per ogni studente sarà organizzato un orario che gli permetterà di seguire tutte le attività scelte. Per eventuali esigenze e obiettivi specifici (preparazione esami, concorsi, audizioni) si potrà chiedere di organizzare un percorso mirato con uno o più insegnanti scelti.
PER PARTECIPARE AI CORSI E’ NECESSARIO ESIBIRE UN TAMPONE NEGATIVO EFFETTUATO MAX 48 ORE PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO O UNA GREEN CARD
7 giorni di lezioni in gruppo (ca 3 ore al giorno) con concerto finale.
Laboratorio di ensemble aperto a percussioni e a tutti gli strumenti
Iscrizione al Summer College: € 100,00 (valida per la frequenza in qualità di uditori ad ogni attività)
Frequenza: € 180,00
La settimana di seminari sarà scandita dall’attività del REBOUNDS PERCUSSION ENSEMBLE, la formazione per sole percussioni, con possibilità d’inserimento di altri strumenti, che mira a esplorare il repertorio per ensemble di percussioni e le potenzialità delle diverse combinazioni con una particolare attenzione agli aspetti che coinvolgano in maniera creativa i musicisti che ne fanno parte, come l’improvvisazione e l’uso di nuove tecnologie. Il gruppo lavorerà insieme tutta la settimana per preparare il concerto finale che chiuderà questa prima edizione.
In particolare il REBOUNDS PERCUSSION ENSEMBLE affronterà un percorso costruito attorno alla figura del compositore americano Steve Reich, scelto per la sua importanza centrale nello sviluppo della musica per percussioni, di cui se ne analizzerà lo stile compositivo e gli elementi fondamentali. Vedremo in che modo la musica di Steve Reich ha influenzato alcuni generi della musica moderna e approfondiremo alcune tecniche d’improvvisazione, con un particolare riferimento al minimalismo, grazie al workshop curato da Andrea Avena sull’improvvisazione nella musica moderna. Ogni studente potrà far parte dell’ensemble inserendosi con un ruolo adeguato alla propria esperienza.
Include il Workshop “Elementi di Improvvisazione nella musica moderna”
Il suo lavoro s’incentra su una ricerca personale che mira a creare connessioni tra diverse identità, linguaggi e forti energie creative. Ha approfondito strumenti e culture musicali di varie parti del mondo, ma l’ambito in cui si muove è prevalentemente quello della musica contemporanea, d’avanguardia e d’improvvisazione, sviluppando una libera sperimentazione sui generi. Nei suoi lavori c’è il desiderio di far venir fuori parti inesplorate, con aspetti ricorrenti, come il confronto con le proprie radici e il rapporto tra scrittura e improvvisazione.
Dopo il diploma e la laurea specialistica in strumenti a percussione con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Bellini di Catania e un percorso di approfondimento con le masterclass di Peter Sadlo (Mozarteum di Salisburgo), Mike Quinn e Jan Pustjens (Royal Concertgebouw di Amsterdam), lavora con ensemble e istituzioni che spaziano dalla musica antica a quella moderna e contemporanea, con una particolare attenzione all’ensemble di percussioni (Antikantus, L’Offerta Musicale Ensemble, Percussio Mundi, Camerata Polifonica Siciliana, Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, Officina Artium, Ensemble Curva Minore, Sisifo Ensemble, Sicilian Mallets Quartet, NOE Nostra Orchestra Estemporanea, Ensemble LCP), eseguendo prime esecuzioni di Alessandro Solbiati, Alessio Vlad, Daniele Del Monaco, Roberto Carnevale, Armando Lobo, Antonio Catàlfamo, Alvin Curran, Giovanni Ferrauto, Maria Grazia Giusti, Giancarlo Scarvaglieri, Joe Schittino, Thomas Lawrence Toscano e Stefano Zorzanello.
Come interprete, arrangiatore e autore lavora in formazioni e contesti musicali molto differenti tra loro, ma è grazie ai progetti Lautari, Bandamenano, Onda Mediterranea, Memoria della Terra, Extra-Virgin e Triquetra che approfondisce la ricerca tra materiali etno-musicologici, avanguardia e improvvisazione.
Nel teatro di prosa lavora con registi e autori quali Lamberto Pugelli, Armando Pugliese, Giorgio Ferrara, Romano Bernardi, Corrado Augias, Walter Manfrè, Salvo Piro, Paola Greco, Pamela Toscano e attori come Ugo Pagliai, Carla Cassola, Massimo Foschi, Mariella Lo Giudice, Ernesto Lama, Imma Villa, Jean Sorel, Paolo Bonacelli, Francesco Foti, Ilaria Occhini, Franco Mirabella, Rossana Bonafede, Angelo Tosto, Pietro Bontempo, Riccardo Maria Tarci, Guia Jelo, Andrea Tidona e tanti altri.
Dal 2006 segue la produzione di numerose opere multimediali, come autore, interprete e produttore, fondando a Catania la Kilim Music Factory, centro di produzione e ricerca culture contemporanee, e a Roma, insieme al compositore Daniele Del Monaco, LCP laboratorio creativo permanente.
Suona in teatri e festival quali: Festival di Neuchatel, Teatro dell’Unesco di Beirut, Festival di Nuova Consonanza, ZŌ di Catania, Teatro Mercadante di Napoli, Rai Radio3 Suite, Montreaux Jazz Festival Off, Cultània, Festival de la Medina di Tunisi, Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, Festival Sete Sois Sete Luas in Portogallo, Mood di Zurigo, Folk Club di Torino, Teatro Argentina di Roma, Théâtre La Parfumerie di Ginevra, Teatro Sociale di Bellinzona, collaborando con artisti legati al mondo delle arti visive, del teatro, della danza e con musicisti come Alfio Antico, Blixa Bargeld, Theodosii Spassov, Fabrizio Puglisi, Stefano Zorzanello, Fabio Tricomi, Sandro Satta, Wafir Shaikheldin, Roberto Bellatalla, Marco Ariano, Giancarlo Schiaffini, Lelio Giannetto, Yves Cerf, Antonio Catalfamo, Riccardo Insolia, Puccio Castrogiovanni, Matilde Politi, Bernardino Penazzi, Michele Millner, Paolo Sorge, Carlo Cattano, Talya Solan, Alessandro Vicard, Alipio Neto, Daniele Del Monaco, Stefano Cogolo, Carmelo Siciliano e tanti altri.
Ha inciso in varie formazioni per Aleph Edizioni, Narciso Records, Edizioni NED, Festival Sete Sois Sete Luas edizioni, Musica&Suoni, Edizioni Curva Minore. Nel 2021 presenterà con il Sicilian Mallets Quartet una nuova pubblicazione discografica in quartetto di percussioni dal titolo Rituals per la DAD RECORDS.
Nell’ambito della didattica, segue il corso in Didattica della Musica per l’abilitazione all’insegnamento presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma e dal 2001 inizia a lavorare in maniera continuativa per il Ministero della Pubblica Istruzione. Dopo un lungo e intenso lavoro nella scuola media a indirizzo musicale, insegnando strumenti a percussione, teoria musicale e musica d’insieme, ottiene la cattedra al nuovo Liceo Musicale Majorana di Guidonia Montecelio, come docente di percussioni e coordinatore del Dipartimento di Discipline Musicali. Conduce seminari e workshop in varie parti d’Italia e per il Festival Federico Cesi ha realizzato nel 2019 il corso di percussioni del Musicampus di Acquasparta, nel 2020 per il Summer College di Trevi ha realizzato con Andrea Avena il Percussion Workshop for creative music minds e nel 2021, come ideatore e coordinatore, presenta il primo REBOUNDS – contemporary percussion week, una settimana di formazione e approfondimento sulla percussione contemporanea.
1 lezione in gruppo + 4 lezioni individuali
Corso di Timpani aperto a tutti i percussionisti
Iscrizione al Summer College: € 100,00 (valida per la frequenza in qualità di uditori ad ogni attività)
Frequenza: € 150,00
Il corso di Timpani è finalizzato alla conoscenza e allo studio degli aspetti tecnici e musicali dello strumento. Al suo interno si approfondirà l’impostazione e la tecnica relativa allo strumento con particolare attenzione al suono e all’intonazione.
I contenuti si adatteranno al livello del singolo allievo che parteciperà al corso, partendo dalla primissima impostazione ai timpani, per chi ha poca esperienza e pratica allo strumento, per arrivare, per i livelli più alti, ad un approfondimento del repertorio sinfonico e lirico, dal barocco al contemporaneo, con particolare attenzione agli studi, ai passi d’orchestra, soli e brani d’obbligo più richiesti alle ammissioni, audizioni e concorsi. La frequenza del corso prevede la presenza a cinque lezioni, di cui la prima di gruppo, come introduzione al corso, con riferimenti alla costruzione, alla cura e al mantenimento dello strumento, e quattro individuali.
Percussionista versatile nel repertorio classico e contemporaneo, si diploma a pieni voti con Gianluca Ruggeri in Strumenti a Percussione e consegue il biennio di Musica da Camera con Monica De Matteis, laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore.
Frequenta il corso di Alta Formazione in Timpani presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Antonio Catone e il corso di perfezionamento in Percussioni presso l’Accademia Musicale Chigiana con Antonio Caggiano, collaborando in seguito con il Chigiana Percussion Ensemble.
Collabora attualmente, in qualità di timpanista e percussionista con diverse formazioni orchestrali, come la World Youth Orchestra, Orchestra di Roma, Orchestra Italiana del Cinema, Orchestra Regionale della Toscana, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con le quali si esibisce su suoli nazionali ed internazionali. Inoltre ha suonato con formazioni cameristiche e di sole percussioni quali PMCE (Parco della Musica Contemporary Ensemble), In Divenire Ensemble, Blow-Up Roma Percussion, Ars Ludi, esibendosi con repertori moderno-contemporanei in diversi eventi nazionali ed internazionali. È stato docente di Musica da Camera presso il Liceo Musicale IIS Bragaglia di Frosinone e nel 2020/21 è stato docente di Percussioni presso il Liceo Musicale “Galileo Galilei” di Civitavecchia.
4 lezioni individuali
Mallet Instruments aperto a tutti i percussionisti
Iscrizione al Summer College: € 100,00 (valida per la frequenza in qualità di uditori ad ogni attività)
Frequenza: € 150,00
Il corso mira a migliorare la conoscenza e l’acquisizione dei fondamenti tecnici relativi alla postura, al suono e alla gestione delle quattro bacchette.
Verrà proposto un confronto analitico tra le tecniche maggiormente utilizzate sullo strumento, ponendo attenzione alla tipologia di repertorio affrontata dagli studenti, al fine di valorizzarne le potenzialità. Il progetto verterà anche all’estensione e approfondimento della storia della marimba, attraverso l’analisi del repertorio storico-compositivo delle trascrizioni del periodo barocco e classico, e sul mutamento stilistico della letteratura originale per marimba con riferimento alla tradizione didattica dell’insegnamento. Lo scopo principale sarà quello di incrementare la conoscenza degli studenti attraverso delle giornate di confronto frontale nelle quali si porrà l’attenzione anche alla gestione delle metodologie consigliate per affinare l’approccio al repertorio da concerto. Ad essa seguirà un concerto degli allievi selezionati dal Maestro.
Percussionista Marimbista e Chitarrista, nasce a Catania il 22 novembre del 1985. Manifestando sin dall’età dei 3 anni spiccato interesse per la musica, inizia in tenera età il suo percorso di studi giungendo già ad 11 anni a suonare con jazzisti di fama nazionale tra i quali è doveroso citare Franco Cerri, Gianni Basso e Romano Mussolini.
Nell’anno 1997 viene ammesso nella classe di percussioni dell’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania sotto la guida del M°Giovanni Caruso. Nel 1999 entra a far parte dell’ensemble “Percussio Mundi”, fondato e diretto dallo stesso M° Caruso, che si esibisce presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania eseguendo “Ionisation” brano per 13 percussionisti di Edgar Varese e che nel 2000, mantenendo la medesima formazione, incide il CD “Intorno a Bellini”.
Tra il 2002 e il 2003 Rosario Gioeni frequenta uno stage con il M° Mike Quinn, che gli consente ulteriormente di perfezionarsi col tamburo, mentre nel luglio del 2005 consegue, con il massimo dei voti e la lode, il diploma di percussioni presso l’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini”, e il compimento inferiore di composizione.
Seguendo la passione per gli strumenti a tastiera delle percussioni, sempre nel 2005 segue Masterclass di uno dei più grandi solisti a livello mondiale, il M°Peter Sadlo al Mozarteum a Salisburgo, specializzandosi alla marimba che continuerà a perfezionare ulteriormente studiando anche con Bodgan Bacanu, Filippo Lattanzi, Ludwig Albert, Nebojsa Jovan Zivkovic e persino Keiko Abe.
È vincitore assoluto di numerosi concorsi da solista, tra cui spicca il 28°Concorso Nazionale di musica “AMA Calabria” e il Concorso musicale “FIDAPA Sicilia Giovani Talenti”, nonché primo premio al 3° Concorso Europeo “Citta Campobello di Licata”. Emerge anche partecipando con formazioni cameristiche, ad altre competizioni quali ad esempio il Concorso Internazionale per giovani musicisti “G.Campochiaro”, il Concorso Internazionale T.I.M. dove è l’unico siciliano ad arrivare alla finale di Roma, primo premio assoluto 100/100 e premio speciale “Paolo Serrao” al IV concorso musicale europeo “Citta di Filadelfia Premio speciale Paolo Serrao” sponsorizzato dall’Adams.
Nel luglio 2006 partecipa come unico italiano all’“International Marimba Competition”, competizione organizzata dai più grandi marimbisti del mondo nella quale giunge alla semifinale mentre si posiziona nuovamente semifinalista all’ “Universal Marimba Competition” del 2007 in Belgio, ed in finale dell’ “International Percussion Competition” di Fermo.
Nel 2009 consegue il Diploma Accademico di II Livello in discipline musicali ad indirizzo interpretativo – compositivo presso l’Istituto Musicale “V.Bellini” di Catania col massimo dei voti e la lode mentre nel 2010 consegue brillantemente, presso lo stesso istituto, il Diploma Accademico di II Livello abilitante per la formazione dei docenti nella classe di concorso di strumento musicale A77. Nell’anno 2011 consegue il diploma in chitarra classica con il massimo dei voti presso il Conservatorio di musica “A.Corelli” di Messina, sotto la guida del M°Marcello Cappellani e perfezionatosi successivamente con il M°Giulio Tampalini e il M°Giovanni Puddu.
Svolge sin dal 2004 un’intensa attività didattica e concertistica vantando al suo attivo l’esecuzione in prima assoluta in Italia del Concerto per Marimba e Orchestra di Emmanuel Sejournè al Teatro Sangiorgi di Catania, diretto dal M° Akira Yanagisawa e accompagnato dall’orchestra del Teatro Massimo V.Bellini di Catania, nonché la collaborazione con numerose associazioni musicali sia da solista che in varie formazioni da camera.
Nel luglio 2012 è vincitore dello “special prize” all’international Marimba competition al Mozarteum di Salisburgo, dove hanno partecipato candidati provenienti da tutto il mondo, tenendo un Marimba Recital nel Castello di Salisburgo. Dalla fine del 2012 Rosario Gioeni suona, in qualità di Endorser, su una marimba da concerto ADAMS Alpha series, e dal 2016 è Endorser delle bacchette per marimba APinstrument “Rosario Gioeni series”.
Ha partecipato, in qualità di Docente ed Artista presso le varie edizioni del Festival Internazionale di Percussioni “World Percussion Movement” in provincia di Bari, tenendo Masterclass, Recital solistici, e come membro della giuria alla prima edizione dell’International Marimba e Percussion Competition nel mese di maggio 2019 a Conversano (Bari).
A novembre 2015 ha tenuto due Recital di Marimba alla prima edizione dell’Adams Internetional Percussion Festival presso Ittervort Olanda, ed ha pubblicato la prima Incisione discografica di Marimba Solista “Gioeni Plays Bach/Giuliani/Cheung” tramite l’etichetta DAD Records.
Ha collaborato, in qualità di timpanista e percussionista nelle due edizioni estive del 2017 e 2018 del “Mediterranean Opera Studio and Festival” per la produzione delle seguenti opere liriche: W.A.Mozart “Così fan tutte”,“Le nozze di Figaro”; G.Rossini “Il Barbiere di Siviglia”; G.Donizetti “L’elisir d’amore”; G.Puccini “Tosca”, “La bohème”, “Madama Butterfly”.
Collabora attivamente in qualità di Percussionista e Chitarrista con la “Camerata Polifonica Siciliana”, con la quale annovera tra le principali produzioni l’opera “Maria de buenos Aires” di A.Piazzolla presso il Teatro Massimo “V.Bellini” di Catania.
Nel 2018, tramite l’Accademia Etnea della Chitarra, ha pubblicato la prima incisione discografica solistica per Chitarra Classica “Moti dell’Anima”, eseguendo l’integrale delle composizioni per chitarra sola del chitarrista/compositore catanese “Domenico Scaminante”.
Attualmente è Docente titolare di Percussioni presso il Liceo Musicale “A.Musco” di Catania.
4 lezioni individuali
Il Concerto per Percussione è aperto a percussionisti solisti, formazioni fino al quartetto e gruppi da camera con organico misto
Iscrizione al Summer College: € 100,00 (valida per la frequenza in qualità di uditori ad ogni attività)
Frequenza: € 150,00
Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente (o all’ensemble) i mezzi per progettare e realizzare un programma da solista o per piccolo gruppo, tenendo conto dei diversi aspetti artistici e organizzativi quali:
- Immaginare un percorso coerente ed armonico nella scelta dei brani
- Interpretare la musica per strumenti a percussione con particolare riferimento al repertorio contemporaneo
- Sviluppare una tecnica esecutiva specifica
Il corso è rivolto quindi al percussionista solista, al duo, trio e quartetto di percussioni e al gruppo da camera con organico misto (anche oltre al quartetto) ma con la percussione nel ruolo da solista. Per qualunque altra soluzione si consiglia di chiedere informazioni alla segreteria del Festival.
Training Conservatori AFAM
Gli studenti interessati ad intraprendere i propri studi di livello Accademico presso un Conservatorio potranno seguire un percorso mirato che affronterà diversi aspetti quali:
- Le competenze di base
- Il programma per l’ammissione
- I percorsi possibili
Accanto ad una intensa collaborazione in ambito lirico sinfonico con orchestre quali l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e le orchestre del Teatro dell’Opera e della RAI di Roma ha direzionato la propria attività artistica sul repertorio solistico e cameristico contemporaneo: come membro dell’ Ensemble Ars Ludi e del Freon Ensemble ha preso parte a molti festival di prestigio quali Locarno (video-art), Accademia di Francia, Accademia Tedesca, RomaEuropa, Cantiere Internazionale d’Arte, Manca-Nizza, New York Interpretations, Messico Festival Cervantino, Aterforum-Ferrara, Vienna “Land im klang”, Pechino MusicaACOUSTICA, Fylkingen a Stoccolma, Malta Ars Festival etc… e si é esibito in concerto in USA, Canada, Spagna, Austria, Germania, Messico, Cina, Svezia, Gran Bretagna, Kenia, Francia, Svizzera registrando, in alcune di queste occasioni, per le emittenti radio-televisive nazionali. Un’intensa attività di ricerca e di sperimentazione lo ha portato a spaziare in contesti musicali differenti, dal jazz (con diverse presenze in manifestazioni quali Umbria Jazz, Pescara Jazz Festival, Four Roses Jazz Festival) al teatro (con collaborazioni con Arnoldo Foà, Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni) e a collaborare con artisti di diversi ambiti musicali, quali Antonella Ruggiero, Luis Bacalov, Nicholas Isherwood. Ha inciso inoltre per la Virgin, la RCA, la Multirifrazione Record, la Beat Record, la Brilliant, la Edipan, la BMG, la Stradivarius. E’ docente di conservatorio dal 1994, titolare della cattedra di Strumenti a percussione del Conservatorio di musica ‘O. Respighi’ di Latina.
3 lezioni teorico-pratiche di 2 ore ciascuna
Workshop su: Elementi di Improvvisazione nella musica moderna
Iscrizione al Summer College: € 100,00 (valida per la frequenza in qualità di uditori ad ogni attività)
Corso in presenza: € 60,00
Corso on line: € 40,00
Il corso, aperto a tutti gli strumenti e le voci, tratterà alcuni elementi legati alle tecniche improvvisative, sia dal punto di vista ritmico che melodico-armonico.
Prendendo spunto dalle ricerche di Steve Reich sulla musica africana e sui vari sviluppi che il suo lavoro ha avuto, verrà realizzata una suite che permetterà di mettere in pratica gli elementi studiati, portando in concerto il lavoro che sarà sviluppato.
Nato a Roma nel 1965, è contrabbassista, compositore e arrangiatore.
Concorsi: nel 1986 vince il concorso New Talents indetto da RAI3 come miglior nuovo talento (basso el. e contrabbasso); nel 1990 vince con il gruppo “Tetracolors” il 1° premio al concorso per nuove formazioni di Forlì; è finalista al concorso internazionale di composizione e arrangiamento per orchestra jazz di Barga nelle edizioni ’88, ’89, ’90, ’96; nel 1998 è finalista al concorso internazionale di composizione “Scrivere in Jazz” di Sassari. Vincitore del Premio Opera Imaie 2009.
Jazz: collabora con Lester Bowie, Kirk Lightsey, Manhu Roche, Don Moye, Massimo Urbani, Maurizio Giammarco, Javier Girotto, Paolo Ravaglia, Bill Smith, Antonello Salis, Massimo Manzi, Ettore Fioravanti, Gianluigi Trovesi, Gunther Schuller, Andrew Homzy, ecc…
Teatro: suona tra l’altro negli spettacoli: “Canti di scena”, “Il signor Novecento”, “Le cantate del fiore e del buffo”, “Concerto Fotogramma”, “La Pietà”, “Epta”, “Viaggi di Ulisse” (musiche di N. Piovani); “West side story”, “Irma la dolce”; facendo tourneè in tutta Italia, in Grecia, Israele, Spagna, Belgio, Turchia, Tunisia, Francia, Inghilterra, Romania, Cina.
Televisione e Radio: RAIUNO (Roberto Benigni), RAIDUE (Sabina Guzzanti; Luca Zingaretti, “Piazza Grande”, “Mezzogiorno in Famiglia”), TMC (con il trio di Lelio Luttazzi), RAITRE (“Dove Osano Le Quaglie”, “Prima della Prima”, “Che Tempo che Fa”). Radiotre suite: giornata delle radio europee dedicata a Ellington (unico gruppo italiano), Radiotre: I concerti del Quirinale.
Musiche per cinema e teatro: collabora con Nicola Piovani, Ennio Morricone, Germano Mazzocchetti, Carlo Di Blasi, Lucio Gregoretti, Giovanna Marini, Franco Piersanti, Renato Serio, Piero Pintucci, Stelvio Cipriani, Andrea Guerra, ecc…
Attività didattica: E’ autore di un metodo di teoria, armonia e lettura musicale in quattro volumi (“Teoria e Armonia” ediz. Sinfonica), di tre libri dedicati all’analisi delle melodie e alla loro armonizzazione (“Analisi e Arrangiamento”) e di un volume di approfondimento sulle possibilità ritmiche (“Polimetri, Poliritmi e multitemporal music”). Insegna armonia, arrangiamento e contrabbasso in molte strutture tra cui il Conservatorio Respighi di Latina, il S.Louis College of Music di Roma. Ha una cattedra di Composizione jazz presso il Conservatorio Cimarosa di Avellino.
Discografia: Ha registrato circa 100 dischi come bassista e contrabbassista, e ha due dischi a suo nome (big band e piccole formazioni).